Tentazione Benessere

Il portale sul mondo del Benessere!!!

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks
Ti trovi qui: Home / Profumi / Sulla Scia dei Profumi / Profumo Di Gelsomino

Profumo Di Gelsomino

profumo gelsomino

Sensuale, indolico e inebriante, il gelsomino è la nota più usata in profumeria. Originario dell’India, dove ne crescono ben 42 specie, ognuna con le sue peculiari caratteristiche olfattive, il gelsomino, una pianta rampicante che produce piccoli e fragranti fiori bianchi, è stato importato dagli arabi in Francia verso la metà del sedicesimo secolo. Tuttora, il più importante centro di produzione europeo di questa pianta si trova in Francia, e più precisamente a Grasse. Il gelsomino di Grasse è però molto costoso. Si dice che per produrre un chilo di essenza occorrano ben 7 milioni di fiori! Per questo viene usato in pochissimi profumi di lusso come Chanel no.5 extrait de parfum.

Esistono ben 200 specie di gelsomino. Le più usate in profumeria sono Jasminum Grandiflorum e Jasminun Sambac. Jasminum Grandiflorum ha una profumazione forte, ricca e opulenta, con sfacettature fruttate, che ricorda il profumo delle albicocche, e indoliche, che richiamano più l’odore dell’inchiostro. Il Jasminum Sambac, che sboccia di notte, contiene invece una quantità maggiore di molecole indoliche. Di conseguenza, questa variante ha un profumo più animalesco e “scuro”.

Estrarre l’essenza di gelsomino dai fiori è un processo lungo e complicato. Dopo essere stati colti a mano, i fiori vengono deposti su una superficie di vetro su cui è stata precedentemente spalmato un miscuglio di grassi animali. Questi grassi assorbono l’olio di gelsomino dai petali che vengono poi rimossi. Poi, con l’aiuto dell’alcool etilico, l’olio di gelsomino viene separato dal grasso. Come si può facilmente intuire, l’olio così estratto ha un costo elevato, per cui molte case di profumi preferiscono usare il gelsomino sintetico. Anche se non presenta tutte le diverse sfacettature olfattive del gelsomino naturale, la variante sintetica ha i suoi pregi: è più luminosa e priva di forti accenti animaleschi.

Una delle varianti sintetiche più usate è l’hedione. L’hedione, il cui nome deriva dal greco “hedone” che significa piacere, è stato scoperto dal ricercatore dell’azienda di profumi svizzera Firmenich Edouard Demole mentre stava analizzando la composizione dell’essenza di gelsomino. L’hedione è una nota luminosa, fresca, solare, priva dell’intensità inebriante del fiore. Proprio per questo viene anche chiamato “gelsomino trasparente”. L’hedione venne usato per la prima volta nel 1966 in Eau Sauvage di Christian Dior, creato dal profumista Edmond Roudnitska. Il profumo ebbe così tanto successo che Dior decise di utilizzare il gelsomino trasparente anche in Diorella, uscito nel 1972, contenente note floreali bianche con accenti di pesca e agrumi su una base di vetiver, muschio quercino e patchouli.

Il gelsomino deve la sua popolarità nella porfumeria alla sua versatilità e alla sua tenacia. Questa nota floreale bianca può essere dolce e delicata o esotica e sensuale. In entrambi i casi, il suo profumo, vi avvolgerà per ore. In più il gelsomino si sposa bene praticamente con qualsiasi nota. Sarebbe impossibile elencare tutti i profumi contenenti gelsomino. Tra i soliflores ricordiamo A La Nuit di Serge Lutens, un’inebriante e calda fragranza di gelsomino con accenti speziati. Joy di Jean Patou, che contiene gelsomino di Grasse, è una sensuale miscela florale con note di tuberosa, rosa, pera, muschio, legni e accenti speziati.

Tra le fragranze più commerciali meritano di essere citate Jo Malone White Jasmine & Mint, che include note di menta, gelsomino, fiori d’arancia e rosa, e Estee Lauder Jasmine White Moss, una miscela floreale fruttata con una base di legni e muschio creata da Aerin Lauder in memoria della nonna Estee. In entrambe le fragranze il gelsomino è abbastanza delicato, il che le rende facili da indossare. Per chi vuole osare qualcosa di unusuale, invece, c’è Jasmine et Cigarette di Etat Libre D’Orange, dove una fresca nota di gelsomino è bilanciata dal profumo delle sigarette bagnate.

Vi piaccione le fragranze con il gelsomino? Qual’è la vostra preferita?

Potrebbero interessarti anche

  • calvin klein downtownCalvin Klein Downtown: E’ Rooney Mara La Testimonial
  • oya parfum qvcQVC Lancia OYA, Il Nuovo Profumo Di Randi Ingerman
  • anteprima Sulla Scia dei Profumi I grandi classici Opium by Yves Saint LaurentYves Saint Laurent Opium, un profumo classico e intenso
  • marc jacobs honey anteprimaHoney, La Nuova Fragranza Di Marc Jacobs

26 Febbraio 2013 da Giorgia Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU

Resta Aggiornata!

Ultimi Articoli

Invecchiamento Cutaneo

Segreti per prevenire l’invecchiamento cutaneo

Il segreto per stare bene con sé stessi è uno solo: accettarsi. Se si vuole mantenere una pelle giovane e luminosa e un corpo sano e bello questo articolo può risultare

TENTAZIONE BENESSERE

Portale dedicato a tutto ciò che riguarda la cura dei capelli, del corpo e del viso, con un team di esperte qualificate a gestire le rubriche sull’alimentazione e sul fitness, nonchè la parte di ginecologia e chirurgia plastica. La rubrica Sulla Scia dei Profumi è il fiore all’occhiello di questo portale, in essa trovi non solo nuovi lanci e tendenze, ma anche storia, nozioni e curiosità sull’affascinante mondo delle emozioni olfattive.

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks

Newsletter

SEGUICI SU

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}