Tentazione Benessere

Il portale sul mondo del Benessere!!!

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks
Ti trovi qui: Home / Capelli e acconciature / Fontage, Sévigné, alla Tito fino al nostro moderno knotter: i nomi delle acconciature

Fontage, Sévigné, alla Tito fino al nostro moderno knotter: i nomi delle acconciature

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

che ‘n mille dolci nodi gli avolgea”

 91005210
Eh, sì..Quante di noi abbiamo sognato una capigliatura angelicale, eterea (dis)fatta da morbide trecce  impreziosite da perle e fili d’oro che il vento si diverte a scomporre.
Oppure, una boccolosa e decisamente acconciatura imponente alla Maria Antonietta? O, ancora, e quì un pizzico di invidia c’è, in quel modo di cotonore i capelli rendendoli seducenti e corposi come eran solite fare con facilità le donne nei Sessanta -vedi la Bardot-?!
Ecco a voi una serie di acconciature che hanno caratterizzato i diversi secoli connotando con  il loro intrecciarsi e arricciarsi, gonfiarsi o perfetto aplomb, il nostro curioso immaginario.
16kzv4g
A la chinoise: una pettinatura femminile in voga negli anni Trenta del XIX secolo che prevedeva i capelli arrotolati lateralmente a cilindro e raccolti, sulla nuca, in una crocchia nella quale veniva appuntata una spilla da ornamento.
A l’Agnès Sorel: acconciatura da sera, di moda intorno al 1845. Deve il suo nome alla celebre amante del re di Francia Carlo VII, alla vita della quale si ispirò Voltaire per la sua “Pulcella di Orléans”. I capelli vengono divisi da una scriminatura centrale attraversata da un nastro, e raccolti in una crocchia sulla nuca
A la Maintenon: pettinatura della metà del secolo XVII, chiamata così in onore della marchesa di Maintenon, divenuta mogli di Luigi XIV. I capelli si dividono in una scriminatura centrale, sono rialzati e disposti ordinatamente in boccoli.
A la Sévigné: in voga tra il 1650 e il1660, prese il nome dalla marchesa Marie de Sévigné, una delle dame più illustri dei saloti parigini, e celebre per le sue “Lettere”. L’acconciatura lascia libera la fronte, mentre i capelli arricciati o ondulati, vengono trattenuti da un nastro all’altezza delle orecchie, ricadendo, poi, sulle spalle.
paolina-acconciatura-neoclassica
Alla Tito: pettinatura femminile ispirata all’antichità classica e apparsa durante la Rivoluzione Francese. I capelli vengono tagliati corti e disposti in riccioli che ricoprono interamente la testa, ricadendo sulla fronte. Un suo ritorno lo si vedrà negli anni Quaranta, quando i deliziosi ricciolini spunteranno sotto  cloche e foulard.
profilo-giovane-donna-abito
Escoffion: acconciatura femminile dei secoli XIV e XV. Si tratta di una reticella che raccoglie i capelli sciolti, con le punte arrotolate all’interno. In Francia, sulla reticella veniva appuntato un velo. Questa acconciatura è solita vederla nei dipinti del nostro Rinascimento caratterizzati proprio da questa reticella a cuffietta che raccoglie morbidamente i capelli. In Francia ed Inghilterra, la rete era tesa da un supporto metallico così da assumere una forma a sella quando era riempita coi caepelli.
pouf-hair-2010-maria-antonietta-docet-L-7
Fontage: acconciatura decorativa composta da pizzi e nastri, attraverso i quali passavano sottili ciocche di capelli. Il nome ricorda una favorita di Luigi XIV, Marie Angélique de Fontanges.
Fu proprio un’elegante giarrettiera all’origine, casuale, di questa moda assai duratura. Infatti, quando la bellissima favorita el re vide disfarsi l’aristocratica acconciatura delle sue chiome, durante una corsa a cavallo, con notevole presenza di spirito si tolse una delle sue giarrettiere ornate di pietre preziose e con questa rialzò i capelli trattenendoli. Il fatto suggerì un’acconciatura che, essendo piaciuta al re, merito anche della bellezza di colei che si era trovata a sfoggiarla per prima, divenne subito in voga. Tant’è che rimase di moda fino al 1860, cioè circa un quarto di secolo. Merito e potere di quel capolavoro di civetteria femminile che è una giarrettiera…
Frangette: pettinatura con i capelli corti e portati sulla fronte, comparsa verso la fine del XIX secolo. Di moda tra le giovani, nei paesi di lingua tedesca era detta Ponyfransen poichè ricordava la frangetta del pony.
Ricorda invece la coda di un cavallo, la celebre e democratica “coda”: intrecciata o meno, è stata adottata sia nelle acconciature femminili che maschili, in quasi tutte le epoche.
I capelli che la costituiscono possono essere anche falsi: nell’Antico Egitto la coda era posticcia ed era simbolo di regalità. Code e trecce furono di moda nel Medioevo e nelle parrucche maschile del Settecento.
Nel nostro secolo e in quello passato code posticce sono state adottate per le elaborate acconciature femminili da sera. Dal 1962 impazza la moda della “coda di cavallo”: capelli legati dietro la nuca, un ever green che si prosta a tante varianti.
Un pò come lo chignon: da quello elegante mood ballerina a quello annodato sulla testa, ben tirato sulle tempie, chiamato knotter che ricorda la pettinatura di Eva Kant. Un’acconciatura che sta bene a tutte, ingentilendo i lineamenti, incerbiattando lo sguardo ed esaltando il trucco. Semplice da fare con l’aiuto di un’apposita ciambella di rete multistrato ( acquistabile nei negozi di parrucchieri e per ballerine) che si chiude attorna alla coda. “Annodarsi” diventa davvero un gioco da ragazze!!

Potrebbero interessarti anche

  • hennè per capelliHennè per capelli: scopriamo tutti i segreti di questa colorazione naturale
  • Chignon uomo coloriChignon removibile da uomo, la nuova tendenza maschile
  • bumble and bumble logoBumble & bumble per capelli baciati dal sole!
  • nashi argan cura i capelliNashi Argan cura i capelli: effetti sorprendenti!

16 Marzo 2013 da Scyntilla Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU

Resta Aggiornata!

Ultimi Articoli

Diventare Massaggiatore Olistico

Diventare massaggiatore olistico: come formarsi al meglio per trovare lavoro

Se sei affascinato dalla teoria dell'olismo diventare massaggiatore olistico è un percorso formativo che ti consente di acquisire competenze molto richieste nel mondo del

TENTAZIONE BENESSERE

Portale dedicato a tutto ciò che riguarda la cura dei capelli, del corpo e del viso, con un team di esperte qualificate a gestire le rubriche sull’alimentazione e sul fitness, nonchè la parte di ginecologia e chirurgia plastica. La rubrica Sulla Scia dei Profumi è il fiore all’occhiello di questo portale, in essa trovi non solo nuovi lanci e tendenze, ma anche storia, nozioni e curiosità sull’affascinante mondo delle emozioni olfattive.

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks

Newsletter

SEGUICI SU

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}