Tentazione Benessere

Il portale sul mondo del Benessere!!!

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks
Ti trovi qui: Home / Skincare / Viso / Lentiggini ed efelidi: cosa sono?

Lentiggini ed efelidi: cosa sono?

Con l’arrivo dell’estate e la maggiore esposizione al sole, in alcuni casi si nota che sul viso appaiono delle macchioline brunastre, che noi tutti siamo soliti definire lentiggini.

In realtà bisogna fare alcune precisazioni, perché bisogna analizzare il tipo di discromia: infatti, spesso confuse tra loro, possono essere lentiggini o efelidi, ovvero discromie cutanee differenti (anche se simili a primo impatto).

Entrambe non sono quindi né delle malattie, né conseguenza di disturbi di nessun genere, ma sono dovute ad un fattore genetico e colpiscono sia uomini che donne, in genere da bambini. Molto spesso infatti durante l’infanzia appaiono come una protezione eccessiva al sole, formando appunto queste discromie, poi quando il sistema melanocitario, con il crescere, si stabilizza, esse possono anche in alcuni casi scomparire dopo la pubertà.

Chi ha una pelle delicata, pallida e capelli rossi è più predisposto ad averle: vediamo cosa sono e cosa le distingue.

Le lentiggini sono discromie cutanee, di tipo ipercromico (iper: più; cromia: colore), date da un accumulo di pigmento della pelle (melanina), a volte anche causate da disturbi di tipo ormonale: di fatti gli estrogeni ad esempio sono uno dei fattori che favorisce la sintesi cellulare, quindi anche la produzione di melanina.

Essenzialmente sono delle macchioline circoscritte e rotondeggianti, con colorito giallo-brunastro e sono leggermente rilevate (cioè in rilievo, le possiamo percepire al tatto). Esse sono permanenti e in genere sono presenti in tutto il corpo e in proporzione maggiore al viso, ma possono anche colpire solo il viso.

Essendo delle iperpigmentazioni dovute ad un accumulo di melanina, possono accentuarsi e scurirsi d’estate con l’esposizione al sole.

fonte: robertosannito.com

Le efelidi invece sono delle macchioline irregolari e leggermente più chiare rispetto alle lentiggini. Sono anche più piccole e piane, quindi non sono rilevate.

Soprattutto la differenza principale tra le due è che quest’ultime non sono permanenti, ma appaiono solamente con l’esposizione al sole: infatti, solitamente chi ne ha la predisposizione, ce l’ha solo in estate, ma non in inverno, e colpiscono solo le zone foto esposte, quindi viso, collo e decolleté.

Per entrambe le discromie non ci sono dei “rimedi” veri e propri per eliminarle, ma si possono attenuare attraverso l’utilizzo di agenti schiarenti e depigmentanti o macchinari, come il laser, la diatermocoagulazione o tutti quei trattamenti esclusivamente di pertinenza dermatologica.

In ogni caso, le cure non sono definitivamente risolutive, meglio limitarsi a proteggere la pelle, infatti in estate sarà importantissimo utilizzare delle protezioni solari particolarmente alte, adeguate al fototipo, che potrebbe scottarsi o essere a rischio di melanoma.

Molte persone non amano le lentiggini e vorrebbero in tutti i modi eliminarle, invece secondo me sono un tocco in più, una particolarità che non è da tutti!

Secondo voi?

Chi di voi le ha e vorrebbe eliminarle? Chi invece farebbe di tutto per averle?

Fatemi sapere la vostra esperienza e cosa ne pensate in un commento qui sotto!!

 

Fonti consultate per la stesura dell’articolo: ringrazio l’aiuto di PolverediStelle MakeUp!

Potrebbero interessarti anche

  • Cosa sono gli idrolati e a cosa servonoCosa sono gli idrolati e a cosa servono: scopriamone tutte le virtù
  • argilla glamglow detergenti visoArgilla Glamglow detergenti viso, viso da star!
  • anteprima hydraHydra-Chrono+ L’innovazione idratazione multi-protezione
  • Aerolite spazialeOil Eliminator, la linea uomo testata nello spazio

25 Luglio 2012 da FallingStar 1 commento

Commenti

  1. andrea dice

    7 Dicembre 2013 alle 08:23

    Dall’età di circa 4 anni hanno iniziato a comparirmi in viso quelle che definiamo comunemente lentiggini, e ogni estate da allora aumentano di numero e si estendono piano piano (da bambino le avevo solo sul naso, ora su tutto il volto, e iniziano a comparire sulle braccia e sulle mani). Si vedono anche in inverno ma d’estate sembrano “accendersi”. Nn sono però in rilievo, sono piatte e impercettibili al tatto. Perciò nn capico: si tratta di lentiggini o efelidi?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU

Resta Aggiornata!

Ultimi Articoli

Beautiful Young Woman Getting Botox Cosmetic Injection Her Face

Correzione senza operazione: le nuove frontiere della medicina estetica non invasiva

La medicina estetica non invasiva è sempre più richiesta. Scopriamo i servizi più utilizzati e le novità dell'ultimo anno riguardo la medicina estetica viso. Parola

TENTAZIONE BENESSERE

Portale dedicato a tutto ciò che riguarda la cura dei capelli, del corpo e del viso, con un team di esperte qualificate a gestire le rubriche sull’alimentazione e sul fitness, nonchè la parte di ginecologia e chirurgia plastica. La rubrica Sulla Scia dei Profumi è il fiore all’occhiello di questo portale, in essa trovi non solo nuovi lanci e tendenze, ma anche storia, nozioni e curiosità sull’affascinante mondo delle emozioni olfattive.

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks

Newsletter

SEGUICI SU

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale