Tentazione Benessere

Il portale sul mondo del Benessere!!!

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks
Ti trovi qui: Home / Consigli di Bellezza / Tutto sull’autoabbronzante

Tutto sull’autoabbronzante

Bentornate, care lettrici!

Sono tante le persone che  si “affidano” all’autoabbronzante per regalarsi un tono di pelle più colorato e luminoso durante tutto l’anno. Che cosa conosciamo di questo prodotto?

Sappiamo che permette di avere la pelle abbronzata tutto l’anno senza i rischi legati all’esposizione al sole.

In commercio ne troviamo di diversissimi: in crema, lozione oppure emulsione. Si stendono tutti facilmente e i migliori non macchiano e non ungono. È importante lavarsi le mani subito dopo l’applicazione, onde evitare di colorarle!

I preparati autoabbronzanti devono essere applicati con cura e in maniera uniforme sulle zone da trattare. La pigmentazione compare alcune ore dopo l’applicazione, grazie all’effetto ossidativo della luce. L’applicazione può essere ripetuta più volte, sino a raggiungere il colorito desiderato. Per mantenere “l’abbronzatura” è indispensabile riapplicare il preparato più volte la settimana, poiché le sostanze colorate che si formano sullo strato corneo (il più superficiale della cute) tendono a scomparire con la normale desquamazione.

Per le gambe sono più adatti gli autoabbronzanti in spray o mousse, quelli in crema sono ideali per il viso.

Possono essere utilizzati da tutti quelli che desiderano conferire alla cute un aspetto bronzato, e anche da chi vuole correggere alcuni inestetismi dovuti a difetti della pigmentazione della cute, come nel caso della vitiligine. Infine, i soggetti albini o i soggetti con cute molto chiara (fototipo I), che non hanno la capacità di abbronzarsi, possono ricorrere all’uso degli autoabbronzanti.

Un’importante precisazione: il colorito ottenuto con gli autoabbronzanti, anche se simile all’abbronzatura, non protegge dai raggi ultravioletti. Occorre quindi prudenza quando ci si espone al sole. Per ovviare a questo problema alcuni autoabbronzanti sono formulati anche con filtri solari.

Un possibile difetto dell’autoabbronzante è che il colorito ottenuto tende all’arancione. Un altro difetto può essere quello legato alla presenza di stacchi di colore, ma questo è da imputare ad un’errata applicazione del prodotto.

CONSIGLI UTILI:

  • Prima di cominciare a spalmare il prodotto, compiere uno scrub per rendere la pelle più ricettiva.
  • Assicuratevi della qualità del prodotto, non tralasciando di leggere quali siano i componenti chimici e la data di produzione: scegliete sempre prodotti clinicamente testati.
  • Fate sempre un piccolo test su una zona del corpo, poiché le reazioni allergiche non sono escluse.
  • Le nuove formulazioni agiscono piuttosto in fretta, quindi si può usare l’autoabbronzante la sera per fare in modo che al mattino il risultato sia perfetto.
  • Applicare l’autoabbronzante almeno per un paio di giorni consecutivi, quando l’abbronzatura sarà evidente, si può mantenerla con una sola applicazione la settimana.
  • Non avvicinarsi troppo alle sopracciglia e all’attaccatura dei capelli.
  • Evitate di insistere nell’applicazione del prodotto su zone dove la pelle è particolarmente spessa come i gomiti e le ginocchia.
  • Lavare accuratamente le mani dopo l’applicazione.
  • Non vi rivestite immediatamente: occorre far trascorrere almeno un quarto d’ora perché la pelle si asciughi completamente e si eviti di macchiare gli abiti.
  • Se volete abbronzare anche le mani, lavatele molto bene e stendete la crema solo sul dorso con un batuffolo di cotone.

 

Io non amo l’abbronzatura e dunque non utilizzo questi prodotti.

Voi invece, che esperienza avete con l’autoabbronzante?

Siti consultati per la stesura di questo articolo: www.dermaclub.it – www.glamourage.it

Potrebbero interessarti anche

  • Usi alternativi dell'olio d'olivaUsi alternativi dell’olio d’oliva, alleato di bellezza
  • Gli utilizzi del the in cosmetica per la cura del viso e del corpoGli utilizzi del the in cosmetica per la cura del viso e del corpo
  • Vichy Beauty TemporaryBeauty Tips al Vichy Beauty Temporary
  • anteprima miglior tipo di confezione per prodotti skincareQual è Il Tipo Di Confezione Migliore Per I Prodotti Skincare?

6 Giugno 2011 da Luna Russo Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU

Resta Aggiornata!

Ultimi Articoli

Diventare Massaggiatore Olistico

Diventare massaggiatore olistico: come formarsi al meglio per trovare lavoro

Se sei affascinato dalla teoria dell'olismo diventare massaggiatore olistico è un percorso formativo che ti consente di acquisire competenze molto richieste nel mondo del

TENTAZIONE BENESSERE

Portale dedicato a tutto ciò che riguarda la cura dei capelli, del corpo e del viso, con un team di esperte qualificate a gestire le rubriche sull’alimentazione e sul fitness, nonchè la parte di ginecologia e chirurgia plastica. La rubrica Sulla Scia dei Profumi è il fiore all’occhiello di questo portale, in essa trovi non solo nuovi lanci e tendenze, ma anche storia, nozioni e curiosità sull’affascinante mondo delle emozioni olfattive.

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks

Newsletter

SEGUICI SU

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}