Tentazione Benessere

Il portale sul mondo del Benessere!!!

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks
Ti trovi qui: Home / I Segreti dei Cosmetici / Gli oli essenziali in cosmesi

Gli oli essenziali in cosmesi

olii-essenziali

Gli oli essenziali sono prodotti  per estrazione da vegetali aromatici contenti “essenze”. Queste ultime sono prodotte dalle piante per vari scopi (richiamo, difesa, veleno, scarto etc).

Come tutti i prodotti “vegetali”, gli oli essenziali sono coinvolti nella falsa credenza che siano “innocui “ a prescindere, poichè “naturali”.

Premesso che nella cosmetica dei tempi odierni “naturale” è un vocabolo abusato e spesso privo di un significato definito, sottolineiamo come la Natura sia il produttore proprio delle materie prime più efficaci ed attive. In bene ed in male. Come detto altre volte, non esiste “buono o cattivo” a priori: esiste un “uso corretto e consapevole” ed un “uso sbagliato e potenzialmente dannoso”. La stessa sostanza può far bene o male a seconda di come viene estratta, lavorata, utilizzata.

Gli oli essenziali, opportunamente selezionati e di alta qualità possono dare molteplici benefici scientificamente provati ma devono essere utilizzati con senno, misura ed adeguatezza. In caso contrario (prodotti scadenti, tagliati, miscelati male o usati sconsideratamente) possono essere causa di disturbi e reazioni anche gravi.
L’uso interno è da seguire solo raramente, con cautela e sotto controllo e prescrizione medica.
L’applicazione di oli essenziali puri sulla pelle può portare a infiammazioni e lesioni della cute, macchie, reazioni.

Le metodologie moderne di estrazione accettate nella definizione di olio essenziale sono la distillazione in corrente di vapore , la spremitura a freddo  e, per alcune autorità, anche la distillazione a secco o distruttiva.

olio-estratto

L’olio essenziale è un estratto fitochimico selettivo: un preciso gruppo fitochimico è scelto e selettivamente rimosso dalla pianta. E’ importante sottolineare che l’estratto è altamente selettivo ed  isola una minima parte della pianta (mediamente dallo 0,01% al 2% – il che spiega i costi alti in caso di prodotto non adulterato ma di qualità).

Una etichettatura completa e professionale dovrebbe comprendere:

  • nome botanico (e nome popolare)
  • eventuale caratterizzazione chemotipica
  • parte della pianta usata
  • luogo di raccolta
  • metodo di estrazione
  • data di estrazione
  • eventuali operazioni effettuate sull’olio grezzo (deterpenazione, ecc.)
  • cautele sull’impiego (uso interno, bambini, gravidanza, ecc.)

Un’analisi effettuata in laboratorio per valutare l’efficacia di un olio essenziale è l’aromatogramma.

Le proprietà chimico-fisiche degli oli essenziali sono varie: risultano estremamente volatili e presentano  un odore caratteristico detto aroma, sono generalmente liquidi, di diversi colori o anche incolori, hanno consistenza oleosa;  sono poco solubili in acqua, che però impregnano del loro aroma, mentre si sciolgono bene nelle sostanze grasse, in alcool e nei solventi organici più comuni, come il cloroformio e l’etere.
Le prioritarie funzionalità attribuite agli oli essenziali sono l’azione antisettica ,antibatterica, balsamica,rilassante o anche stimolante.

Ciascun tipo di olio  essenziale possiede delle virtù specifiche, che lo rendono particolarmente indicatoper mirate finalità.

realxation in massage with petals arround

Gli oli essenziali si utilizzano,in uso esterno, ad esempio nel bagno o nella doccia, dove per effetto dell’acqua e del calore i pori della pelle si dilatano assorbendo maggiormente i vapori benefici, ricchi dei principi attivi da essi veicolati, che avranno una duplice via di assorbimento: quella cutanea e quella inalatoria attraverso il vapore acqueo. A seconda dell’olio essenziale scelto si potrà programmare un bagno rilassante, o dei suffumigi.

Gli oli essenziali sono ideali anche nel massaggio. In tal uso è raccomandabile diluire uno o più oli essenziali in una crema o in un olio da massaggio vegetale base come l’olio di Mandorlel’olio di Germe di Grano , di Riso o di Jojoba. Vista l’alta concentrazione degli oli essenziali, prima dell’utilizzo è bene fare un piccolo test di tollerabilità cutanea, applicandone una goccia sulla pelle (all’interno dell’incavo del gomito), per verificare che non provochi reazioni indesiderate ad esempio di tipo allergico.

Un altro uso esterno degli oli essenziali, è l’ inalatorio, che si attua mettendone qualche goccia in una pentola di acqua molto calda e respirando i vapori balsamici che si sprigionano:  il suffumigio è un gesto naturale e molto efficace per ridurre i fastidiosi sintomi del raffreddore,  costipazione e simili.
I suffumigi sono ottimi purificare la pelle  poiché ne facilitano la pulizia profonda indispensabile contro punti neri e brufoli
Per aromaterapia e purificazione, sono indicate poche gocce di oli essenziali in un diffusore di essenze per respirarne i benefici, purificando e profumando l’ambiente.

Nel prossimo articolo elencheremo i vari tipi di olii essenziali e vi fornirò qualche ricetta.

Loredana

Potrebbero interessarti anche

  • Burro Di KaritéBurro di karité: le proprietà, gli usi e dove comprarlo
  • norme europee cosmeticiLe nuove norme europee sulla sicurezza dei cosmetici
  • Packaging di una cremaQuanto conta il packaging di una crema o di un profumo nell’acquisto?
  • anteprima olii essenzialiImpieghi cosmetici e casalinghi degli olii essenziali

21 Settembre 2011 da Tentazione Benessere Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU

Resta Aggiornata!

Ultimi Articoli

Invecchiamento Cutaneo

Segreti per prevenire l’invecchiamento cutaneo

Il segreto per stare bene con sé stessi è uno solo: accettarsi. Se si vuole mantenere una pelle giovane e luminosa e un corpo sano e bello questo articolo può risultare

TENTAZIONE BENESSERE

Portale dedicato a tutto ciò che riguarda la cura dei capelli, del corpo e del viso, con un team di esperte qualificate a gestire le rubriche sull’alimentazione e sul fitness, nonchè la parte di ginecologia e chirurgia plastica. La rubrica Sulla Scia dei Profumi è il fiore all’occhiello di questo portale, in essa trovi non solo nuovi lanci e tendenze, ma anche storia, nozioni e curiosità sull’affascinante mondo delle emozioni olfattive.

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks

Newsletter

SEGUICI SU

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}