Tentazione Benessere

Il portale sul mondo del Benessere!!!

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks
Ti trovi qui: Home / I Segreti dei Cosmetici / Oli vegetali in cosmetica: quali sono e a cosa servono

Oli vegetali in cosmetica: quali sono e a cosa servono

Oli vegetali in cosmetica

Gli oli vegetali in cosmetica sono utilizzati nella realizzazione di prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Ne esistono di tante varietà, in base alla pianta da cui provengono e ognuno ha delle caratteristiche ben precise. All’interno di un cosmetico li trovate puri o legati ad altre sostanze per potenziarne l’effetto o per veicolarli.

Olio di Jojoba: tra i più leggeri e di facile assorbimento, è in realtà una cera liquida. Privo di odore e ricco di tocoferoli, svolge un’azione riequilibrante, antibatterica e antimicotica e contrasta l’invecchiamento cutaneo. Adatto a tutti i tipi di pelle, sui capelli ha un alto potere nutriente e possiede proprietà di protezione dai raggi solari.

Olio di Argan: tra i più noti antiossidanti naturali, prodotto in Marocco, stimola il rinnovamento cellulare e l’ossigenazione dei tessuti, rallenta l’invecchiamento cutaneo e ne migliora l’elasticità, prevenendo rughe e smagliature. Nutre, tonifica e rigenera la pelle, è ottimo anche sulle chiome come trattamento rinforzante. 

Olio di Mandorle Dolci: adatto a tutti i tipi di pelle e ottimo anche per le unghie (fonte di Vitamina D), è un ottimo elasticizzante, addolcente, rinfrescante ed emolliente. Molto usato per prevenire le smagliature (soprattutto in gravidanza) è ottimo anche come lenitivo (contro i pruriti è miracoloso) e per proteggere i capelli dal sole o rendere la chioma meno crespa.

 

Olio di Borragine: originario del Mediterraneo è ricco in acidi grassi ed è molto utile nel trattamento di irritazioni per le sue proprietà lenitive ed emollienti. Rigenera, protegge e migliora l’elasticità cutanea, per questo è utlizzato anche come antiage.

Olio di Macadamia: originario dell’Australia, ricco in acido palmitoleico (derivato dalla biosintesi dell’acido palmitico, caratteristico dell’olio di palma) è uno degli oli emollienti più usati nei trattamenti della pelle fortemente disidratata in quanto capace di rigenerare, riparare e proteggere la pelle e mantenere stabile l’idratazione. 

Olio di Nocciolo d’Albicocca: dal potere elasticizzante, è largamente utilizzato nei trattamenti atti alla prevenzione della disidratazione cutanea (con conseguente formazione di rughe e smagliature). Molto utilizzato come struccante è indicato per tutti i tipi di pelle, soprattutto sensibili, infiammate ed aride.

 

Olio di Avocado: ricco in sostanze dall’alto potere nutritivo ed addolcente, è particolarmente indicato nel trattamento della pelle matura o rilassata. Poco indicato per le pelli sensibili.

Olio di Crusca di Riso: idratante e delicato, è adatto anche alla pelle dei bambini o comunque alla pelle sensibile. Abbinato ad altri ingredienti è ideale per trattare pelle di viso e corpo.

Olio di Sesamo: proveniente dall’Asia è ottimo per proteggere la pelle dai raggi solari (fattore 4) e per rigenerarla in seguito ad ustioni, irritazioni e fragilità. Emolliente ed antiossidante è particolarmente raccomandato per le pelli grasse in quanto grazie alle sue proprietà riscaldanti e detossinanti, favorisce la sudorazione e la pulizia dei tessuti.

 

Olio di Pistacchio: indicato per il trattamento e la rigenerazione dei tessuti, è emolliente e nutriente, adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto nei soggetti affetti da psoriasi.

Olio di Cocco: oltre al profumo idilliaco è un ottimo emolliente dalle proprietà lenitive. Largamente utilizzato nella cura dei capelli come nutriente, come schiumogeno nei saponi e come lenitivo doposole.

Olio di Fico d’India: estratto dai cactus, è noto per le sue proprietà di rilascio lento delle riserve d’acqua, consentendo alla pelle di mantenersi soda, elastica e tonica a lungo e prevenire rughe e secchezza.

 

Olio di Canapa: ricco in acidi grassi insaturi, Omega 3 e 6 e numerose vitamine e sali minerali, protegge dai radicali liberi e ha proprietà emollienti ed elasticizzanti. 

Olio di Germe di Grano: un vero concentrato di Vitamina E, è molto utilizzato per trattare i capelli sfibrati, nei cosmetici per la cura della pelle del viso previene e cura l’inaridimento della pelle secca. Ricco in antiossidanti e con proprietà restitutive, è tra i più cari (economicamente parlando) perché servono 13 kg di germogli per ottenere 1 litro di olio.

Olio di Girasole: ha un alto contenuto di Vitamina E, viene quindi usato per le pelli secche, aride e spente. Non unge ed è ottimo per i massaggi.

 

Olio di Nocciola: tra gli oli vegetali in cosmetica più profumati, è simile all’olio di mandorle ma più emolliente e protettivo, quindi risulta indicato anche per la pelle dei bambini. Ha un leggero potere astringente, indicato per contrastare la perdita di tono.

Olio di Ribes Nero: lenitivo, disinfettante, cicatrizzante e schiarente è molto utilizzato nel trattamento dell’acne e della couperose.

Olio di Rosa Mosqueta: tra gli oli antiage più utilizzati, ha capacità elasticizzanti e rigeneranti. Indicato anche per prevenire le smagliature, ha un alto potere rinnovante a livello cellulare, risulta quindi indicato per le cicatrizzazioni o per velocizzare la guarigione di scottature. Indicato per la psoriasi è invece sconsigliato su pelli acneiche.

 

Olio di Ricino: conosciutissimo per stimolare la crescita e rafforzare unghie, ciglia e capelli.

Olio di Vinaccioli: nutriente ed emolliente, stimola la circolazione ed è ricco in polifenoli antiossidanti.

Olio di Semi di Lino: molto utilizzato per rigenerare i capelli secchi, rovinati e sfibrati e riparare le doppie punte, è fortemente idratante e lucidante.

 

Possiamo quindi dire che gli oli vegetali in cosmetica hanno quasi tutti la capacità di donare tono ed elasticità alla pelle, mantenendola idratata e protetta dagli agenti invecchianti e dalla degenerazione.

 

 

Potrebbero interessarti anche

  • rossetto al piomboRossetto al piombo: analisi di una bufala
  • anteprima inciCos’è un cosmetico? Com’è fatto?
  • Packaging di una cremaQuanto conta il packaging di una crema o di un profumo nell’acquisto?
  • anteprima Profumo Nei CosmeticiIl Profumo Nei Cosmetici: Amico O Nemico?

23 Marzo 2016 da Laura Portomeo Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU

Resta Aggiornata!

Ultimi Articoli

Diventare Massaggiatore Olistico

Diventare massaggiatore olistico: come formarsi al meglio per trovare lavoro

Se sei affascinato dalla teoria dell'olismo diventare massaggiatore olistico è un percorso formativo che ti consente di acquisire competenze molto richieste nel mondo del

TENTAZIONE BENESSERE

Portale dedicato a tutto ciò che riguarda la cura dei capelli, del corpo e del viso, con un team di esperte qualificate a gestire le rubriche sull’alimentazione e sul fitness, nonchè la parte di ginecologia e chirurgia plastica. La rubrica Sulla Scia dei Profumi è il fiore all’occhiello di questo portale, in essa trovi non solo nuovi lanci e tendenze, ma anche storia, nozioni e curiosità sull’affascinante mondo delle emozioni olfattive.

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks

Newsletter

SEGUICI SU

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}