Tentazione Benessere

Il portale sul mondo del Benessere!!!

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks
Ti trovi qui: Home / Capelli e acconciature / Acconciature di ieri ed oggi

Acconciature di ieri ed oggi

acconciature antico egittoNel corso della storia, ieri come oggi, sia gli uomini che le donne hanno sempre prestato una particolare attenzione all’acconciatura dei capelli. Diderot diceva che un’acconciatura eseguita a regola d’arte contribuisce a rendere attraente una testa femminile e a valorizzare i lineamenti maschili. Il filosofo francese ha certamente ragione, ma non si deve dimenticare che la pettinatura è strettamente legata e condizionata dalla moda; anzi, è precisamente quest’ultima a decidere in che cosa consista un aspetto attraente reso dalla propria chioma .

I popoli più antichi, gli Assiri, i Persiani e gli Egiziani amavano le pettinature imponenti, supplendo all’eventuale carenza di capelli naturali,  con l’uso di magnifiche parrucche. Splendide quelle egiziane. Sempre nell’antichità si ricorreva alla tintura (il rosso sarà amatissimo dalle matrone romane così, come, il biondo per le madonne rinascimentali) e all’ondulazione artificiale dei capelli: i Greci se li acconciavano in morbidi riccioli intorno alla testa e le donne rialzavano le ciocche con nastrini. I capelli lisci e incolti erano considerati segni di lutto.
A differenza dei Germani e dei Celti che li elargivano come simbolo di potere e potenza.
Le Dame del Pollaiolo
Nel Medioevo i capelli lunghi oltre la schiena e sciolti erano appannaggio delle donzelle nubili, mentre le donne sposate li legavano in trecce adornando il capo con una cuffia oppure imprigionando i capelli ai due lati del capo con reticelle di filo sostenute da un cerchietto metallico. Spesso la reticella era impreziosita da perle e gioielli e da un velo che scendeva ricoprendo la parte posteriore della testa, fissato sulla nuca oppure drappeggiato e ricadente sulle spalle.
unecoiffure-copy
L’epoca più ricca nella storia della  pettinatura fu certamente quella del rococò (1730-1789), quando la ricercatezza delle acconciature raggiunse l’apice, con il grande impiego di parrucche, pizzi, fiori, nastri, pettinini e altri ornamenti. Una moda nata allora in Francia che fu una delle più  grandi passione delle dame francesi vezzose e vanitose.
Sembra sentirle, sedute su una poltroncina, dedite alla toillettes, intente a dire alla propria servitù, queste frasi: “Vorrei tanto provare un’acconciatura piuttosto scomoda, ma di gran moda: si tratta di alcune bottigliette piatte e ricurve in modo da adattarsi alla forma della testa, e piene d’acqua, in cui saranno infilati fiori naturali. L’idea non sarà facile, ma se riuscirà sarà splendida: una primavera in testa, tra la cipria candida come neve e di effetto incantevole”.
Certo che, la parola estremismo ben riflette l’evoluzione delle acconciature del tempo. Esagerazioni mai viste, investite da pura follia. Acconciature che torreggiavano sulla testa fino ad arrivare ad un eccesso di 90 cm. Questa altezza colossale sulla quale poi vi si aggiungevano decori e ornamenti ancor più discutibili, veniva ottenuta costruendo l’acconciatura su una base formata da un cuscino imbottito o irrigidito con stoppa o crine di cavallo. A questa struttura venivano poi aggiunti capelli fini. Il risultato? Una piramide di riccioli risalenti dalla base fino al vertice, fissati con una pomata e della cipria, tanto da rimanere intatte per diverse settimane senza scomporsi. Un ideale rifugio per pidocchi, lendini ed altri parassiti. Fu proprio per alleviare il prurito provocato da questi ospiti indesiderati che venne inventata una stecca a forma di forchetta, chiamata “grattaschiena”.
Gli umoristi, naturalmente, andarono a nozze. Così come le anglosassoni che guardavano con orrore a questa mancanza di gusto. Tant’è che “se una parigina”- dicevano -“arrivasse  conciata così a Londra, la fischierebbero per strada”.
Dopo i tumulti della Rivoluzione Francese le pettinature diventarono (meno male!!) più semplici  e corte: una ciocca di capelli spazzolata in avanti a coprire la fronte, ed il resto  raccolto dietro e legato a formare un nodo di riccioli. Si cercava di avvicinarsi ad un ideale classico grazie, anche, all’uso di ornamenti quali perline, coroncine, piume, pettinini, diamanti, topazi e gioielli antichi.
victorian-hair-styles-6
Nell’Ottocento i capelli adottarono diverse pettinature: divisi in mezzo e tirati verso i lati, dai quali scendevano una cascata di riccioli fino alla crocchia del periodo vittoriano che avvolse i capelli tirati indietro a coprire le orecchie.
Il gusto “Liberty” dei primi del Novecento trovò la sua più felice espressione nei pettinini di pallido corno con applicazioni di ramoscelli di vischio e libellule scintillanti che adornavano chignon sulla nuca mentre una frangia ricadeva sulla fronte.
anni-20-m
Capelli alla maschietta, scriminatura laterale, con capelli raccolti in una cloche di feltro e che nascondeva tutta la fronte con un ricciolo della frangia che poteva ricadere sulla guancia per le suffragettes.
Con lo scoppio della guerra le pettinature si sovrapponevano di chignons precedendo la mania di tuppè e parrucche dei Sessanta per poi tornare ad uno stato liscio e nature con i Settanta.
Negli Ottanta immancabile la permanente e la cotonatura iper gonfia; casual spettinato di matrice grunge nei Novanta contrapposto a geometrici lisci.
E nel Duemila?
Iconica Rihanna che ad ogni apparizione ci dà un taglio. Diverso, sempre. Corto, lungo, rasato,  con ciocche punk…non finisce mai di stupire. Spesso ispirandosi al passato: chi non ricorda quella splendida acconciatura con treccia rinascimentale?! Chissà quale sarà la prossima..

Potrebbero interessarti anche

  • capelli primavera estate  GucciMilano fashion week: hairstyle P/E 2014
  • capellirosaTendenze colore capelli PE 2015, ecco le novità!
  • hair trapestryHair Trapestry,l’ultima tendenza capelli estate 2015!
  • Tinte vegetali per capelli: colorare in naturalitàTinte vegetali per capelli: scopriamo come colorare in naturalità

26 Febbraio 2013 da Scyntilla 2 commenti

Commenti

  1. Anna Carella dice

    6 Marzo 2013 alle 15:02

    Il mio periodo ideale é quello del rococo mi sarebbe piaciuto avere un parruccone con fiocchi e pizzi 🙂

    Rispondi
  2. Scyntilla (Maria Chiara) dice

    8 Marzo 2013 alle 10:47

    Ciao Anna!!!Anche io adoro quel periodo così vezzoso!!!Ed anche le acconciature rinascimentali intrecciate a perle e gioielli!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU

Resta Aggiornata!

Ultimi Articoli

Diventare Massaggiatore Olistico

Diventare massaggiatore olistico: come formarsi al meglio per trovare lavoro

Se sei affascinato dalla teoria dell'olismo diventare massaggiatore olistico è un percorso formativo che ti consente di acquisire competenze molto richieste nel mondo del

TENTAZIONE BENESSERE

Portale dedicato a tutto ciò che riguarda la cura dei capelli, del corpo e del viso, con un team di esperte qualificate a gestire le rubriche sull’alimentazione e sul fitness, nonchè la parte di ginecologia e chirurgia plastica. La rubrica Sulla Scia dei Profumi è il fiore all’occhiello di questo portale, in essa trovi non solo nuovi lanci e tendenze, ma anche storia, nozioni e curiosità sull’affascinante mondo delle emozioni olfattive.

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks

Newsletter

SEGUICI SU

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}