Tentazione Benessere

Il portale sul mondo del Benessere!!!

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks
Ti trovi qui: Home / Profumi / Sulla Scia dei Profumi / Perchè Il Mio Profumo Preferito Ha Cambiato Odore?

Perchè Il Mio Profumo Preferito Ha Cambiato Odore?

perchè il mio profumo preferito ha cambiato odore

Vi siete innamorate di un profumo. L’avete comprato e usato quasi ogni giorno, finchè la boccetta non è finita. Vi siete fiondate in profumeria ad aquistarne un’altro flacone, ma c’è qualcosa che non va. Il profumo ha cambiato odore. Come può essere? Semplice: è stato riformulato. E’ una cosa che accade molto, troppo, di frequente ai profumi. Ma perchè?

Ci sono varie ragioni. Molti ingredienti usati in profumeria hanno origini naturali. Con il tempo, alcune specie di piante possono diventare rare se non addirittura estinte, per cui le case cosmetiche sono costrette a sostituirle con altri materiali, spesso sintetici. Altre volte questa sostituzione avviene per risparmiare sui costi di produzione. Estrarre l’essenza odorosa da una pianta può infatti essere molto costoso, soprattutto se questa è rara o molto delicata, nel qual caso richiede un processo di estrazione particolare.

Inoltre, è bene ricordare che diverse specie di una stessa pianta hanno un profumo molto simile ma non esattamente uguale. Per cui se in un profumo il gelsomino di Grasse viene sostituito con il gelsomino sambac, per esempio, il suo odore sarà diverso. Ma può anche capitare che un profumo che fino a qualche anno fa era popolare, diventi con il tempo datato. I gusti del pubblico cambiano e le case di profumi, se vogliono continuare ad incassare profumati guadagni, devono adeguarsi. Negli anni 80, ad esempio, le donne chiedevano profumi ricchi e inebrianti che ne annunciassero la presenza ancora prima che facessero il loro ingresso in una stanza. Oggi queste fragranze sono considerate troppo forti e sono state in molti casi abbandonate in favore di miscele floreali fruttate molto più dolci e delicate.

Può anche capitare che nel corso degli anni si sia scoperto che un particolare ingrediente provochi allergie ed irritazioni in un gran numero di persone, e di conseguenza il suo uso ne è ora proibito o ristretto entro livelli che non provochino controindicazioni. E’ il caso della vaniglia, del muschio quercino, del gelsomino, degli oli essenziali di agrumi… La concentrazione di queste sostanze che può essere utilizzata nei profumi è stata ristretta dall’IFRA, l’Associazione Internazionale Delle Fragranze, costringendo molte case di profumi a ritoccare moltissime delle loro fragranze.

Nonostante le fragranze vengano riformulate di continuo, molto spesso il consumatore ne viene a conoscenza solo annusandone un campioncino. Le case di profumi infatti non hanno nessun interesse a pubblicizzare ogni cambio di ingrediente. Molto più conveniente per loro che i clienti pensino che la loro fragranza preferita rimanga sempre la stessa. E se questo non è un gran problema quando una casa di profumi decide di sostituire una variante di iris con un’altra, cambiandone il profumo solo leggermente, ogni cambiamento più ovvio e radicale dovrebbe essere comunicato al consumatore. Fino ad allora, prima di riacquistare un profumo ricordatevi di annusarlo per evitare delusioni e sprechi di denaro.

Vi è mai capitato di innamorarvi di un profumo che è poi stato riformulato fino a diventare irriconoscibile?

Potrebbero interessarti anche

  • anteprima Profumi maschili declinati al femminileProfumi maschili declinati al femminile
  • anteprima Fragranze costose e profumi economiciFragranze costose e profumi economici
  • profumi e celebrità anteprimaProfumi E Celebrità: Un Binomio Perfetto. O no?
  • pomellato nudo collezione profumo anteprimaPomellato Lancia Nudo, La Nuova Collezione Di Profumi

10 Marzo 2013 da Giorgia 2 commenti

Commenti

  1. Chicca Cristina Colantuono dice

    22 Aprile 2013 alle 01:20

    Io cambio profumo ogni volta che finisco il flacone, quindi non mi è mai successo… :p
    Però sono convinta che spesso il cambio di fragranza è dovuto all'abitudine, quindi è meglio cambiare!

    Rispondi
  2. patrizia celletti dice

    30 Gennaio 2022 alle 09:39

    Ho usato per anni ed anni Aromatics Elixir di Clinique, è stato riformulato per ingredienti non più consentiti ed ora ha una fragranza dolciastra, da vecchia zia. Nulla più a che vedere che con l’aroma legnoso ed inconfondibile di sempre, una delusione enorme.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU

Resta Aggiornata!

Ultimi Articoli

Diventare Massaggiatore Olistico

Diventare massaggiatore olistico: come formarsi al meglio per trovare lavoro

Se sei affascinato dalla teoria dell'olismo diventare massaggiatore olistico è un percorso formativo che ti consente di acquisire competenze molto richieste nel mondo del

TENTAZIONE BENESSERE

Portale dedicato a tutto ciò che riguarda la cura dei capelli, del corpo e del viso, con un team di esperte qualificate a gestire le rubriche sull’alimentazione e sul fitness, nonchè la parte di ginecologia e chirurgia plastica. La rubrica Sulla Scia dei Profumi è il fiore all’occhiello di questo portale, in essa trovi non solo nuovi lanci e tendenze, ma anche storia, nozioni e curiosità sull’affascinante mondo delle emozioni olfattive.

  • Alimentazione
  • Capelli e acconciature
  • Chirurgia Estetica
  • Rimedi Naturali
  • Corpo
  • Viso
  • Fitness
  • I Segreti dei Cosmetici
  • Novità
  • Sulla Scia dei Profumi
  • Tips&Tricks

Newsletter

SEGUICI SU

  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}